
Osimo (AN)

Genere: Commedia
Lingua: Dialetto Osimano (Marche)
Anno della videoregistrazione: 2013
Durata: 105′
Autori: Edoardo Cintioli e Beatrice Gatto
Regia: dei Farfalloni
Piattaforma: YOUTUBE
Personaggi e interpreti:
Eusebio Casamicciola De Carolis – Edoardo CINTIOLI
Clementina Stortoni – Teresa LANARI
Clemente Stortoni – Giacomo GRILLI
Gaetano Santilli – Francesco LANARI
Onega – Elia GRILLI
Bombetta – Francesco MAZZIERI
Antonino Speranzoni – Filippo LEITA
Caterina Cantori – Valeria TABORRO
Leonetta Bartoli – Sara PETROSELLI
Mafalda Staffolani – Daniela BIAGIOLA
Frate Eleuterio – Elia GRILLI
Suor Maria Addolorata – Sara PETROSELLI
Suor Maria Crocifissa – Daniela BIAGIOLA
Suor Maria Incatenata – Valeria TABORRO
Esterina Gonnelli – Laura PETTINARI
Una Giornalista televisiva – Laura PETTINARI
Nazzareno Angeletti detto Barabba – Filippo LEITA
Tratto da un vero fatto di cronaca. Osimo, inverno 1874. Un misterioso gentiluomo in cilindro e finanziera scende alla stazione e noleggia un fiacre (un taxi dell’epoca) per recarsi in città. È notte: durante il tragitto qualcuno ferma la vettura e uccide il passeggero. Mai si riuscirà a far luce sui mandanti del delitto e sull’identità dell’uomo, che la popolazione locale soprannominerà “Bombetta”. Da allora, questa inquietante storia è stata tramandata di generazione in generazione, e leggenda vuole che l’anima senza pace del suo protagonista si aggiri ancora per la città, terrorizzando i viandanti notturni. Come riscoprire questa insolita vicenda, che ha animato i racconti di tanti nonni seduti coi nipotini attorno al focolare? …Gli autori de “La Bonanima de Bombetta” hanno provato a ricostruire con la fantasia l’indagine che si è svolta dopo il delitto. Il risultato è una commedia ora allegra e surreale, ora drammatica e meditativa, dove il sorriso e la riflessione s’incontrano per delineare i vizi, le virtù, i dubbi e i moti interiori dei vari personaggi. Una trama in due atti che parla del passato e insieme del presente, anche grazie all’uso di anacronismi paradossali, che catapultano aspetti e problematiche del mondo contemporaneo nella Osimo di 140 anni fa.
I “deep link” dei video sono stati forniti a ilteatroamatoriele.it dalle compagnie, che se ne assumono tutte le responsabilità sia per i contenuti che per gli adempimenti legali in relazione alle normative vigenti sul diritto d’autore


Compagnia di Teatro Amatoriale El Passì
Ma que… perdéro perdéro?

